Corsi di comunicazione ed autodifesa agli infermieri contro le aggressioni

Tra i primi organizzati in Italia, il corso in tecniche di comunicazione preventive a manifestazione di aggressioni verbali e fisiche è stato inserito dall’Opi Caserta nel piano formativo 2021-2022. Dalla tecnica comunicativa per creare empatia alla sburocratizzazione del linguaggio all’autodifesa. Il presidente dell’Ordine di Caserta, Gennaro Mona: Abbiamo ideato il corso poiché negli ultimi anni sono aumentate le aggressioni, sia fisiche sia verbali, agli infermieri negli ospedali. Soprattutto agli operatori che sono al front office.

Empatia e comunicazione, un corso di formazione per gli infermieri Opi Caserta

Da infermiere a karateka il passo è più breve del previsto. Perché se per fronteggiare le oramai troppe aggressioni negli ospedali gli infermieri devono (quasi) indossare il kimono invece della divisa e muoversi sul tatami invece che in corsia, significa che la situazione è sfuggita di mano.

E in Campania, tra le regioni più afflitte da questa problematica – seppur la questione, è bene ribadirlo, rimanga di interesse nazionale, come racconta il recente caso di Rovigo – l’Opi Caserta (conta circa 7mila iscritti) ha inserito all’interno del piano formativo 2021-2022 un corso di empatia, comunicazione e autodifese.

Un’iniziativa, tra le prime in Italia, pensata ad hoc che denota attenzione e intende replicare ai sempre più numerosi casi di aggressione nelle strutture ospedaliere, in particolar modo agli infermieri che si occupano del front office e, pertanto, del primo approccio con l’utenza (negli ultimi anni, i casi sono in aumento – in modo del tutto ingiustificato – anche per via delle restrizioni anti Covid che circoscrivono l’ingresso nei reparti ai parenti).

Così il corso si baserà sia sulle tecniche comunicative sia includerà delle ore di pratica durante le quali gli istruttori insegneranno alcune tecniche di autodifesa. Voluto dal presidente dell’Ordine casertano, Gennaro Mona, il corso in tecniche di comunicazione preventive a manifestazione di aggressioni verbali e fisiche mira ad insegnare agli infermieri come “trattare” nel giusto modo con l’utenza, anche adattandosi di volta in volta al tasso di alfabetizzazione nonché al grado di provenienza sociale.

E ancora, a rendere meno burocratico il linguaggio infermieristico, ricorrendo a termini di più facile comprensione per il paziente e i familiari così da non erigere quel muro comunicativo che, in determinate situazioni, può agevolmente portare a complicare il dialogo.

Per quanto concerne l’autodifesa, invece, a scanso di equivoci è bene ribadire che dovrà essere usato dai sanitari solo ed esclusivamente nei casi limite, dinanzi ad un’aggressione. Lo scopo del corso, infatti, era e resta quello di fornire ai sanitari ulteriori strumenti utili a stabilire empatia con il paziente, anche con quello più “complicato”, per fare sì che il terrore, la frustrazione il dolore possano sfociare in violenza.

Di cui i sanitari rappresentano, purtroppo, le prime vittime. Sul tema si è espresso Bruno Zuccarelli, presidente dell’Ordine dei medici di Napoli e provincia: C’è bisogno di un monitoraggio efficace degli episodi di violenza. La nostra solidarietà ai colleghi che vivono questi episodi da incubo è incondizionata, ma non sufficiente. Questa storia deve finire.

Quindi il presidente dei medici punta l’indice contro la mancata realizzazione dell’annunciato Osservatorio permanente per la garanzia della sicurezza e per la prevenzione degli episodi di violenza ai danni di tutti gli operatori sanitari, insediatosi il 13 marzo 2018, presso il Ministero della Salute, alla presenza dell’allora ministro Beatrice Lorenzin, che – come riportato in una nota – mira a ridare prestigio e dignità alle professioni sanitarie, proteggendo e valorizzando il loro quotidiano indispensabile lavoro, al servizio dei pazienti e di tutti i cittadini. Oggi Zuccarelli rilancia: Il personale sanitario nell’esercizio delle proprie funzioni deve essere equiparato a pubblico ufficiale.

Corso ECM 28 maggio 2022 – POSIZIONAMENTO E GESTIONE DEL PICC: COMPETENZA ED AUTONOMIA INFERMIERISTICA

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di CASERTA organizza il Corso di formazione valido per il Programma di Educazione Continua in Medicina:

POSIZIONAMENTO E GESTIONE DEL PICC: COMPETENZA ED AUTONOMIA INFERMIERISTICA

Sabato 28 Maggio dalle ore 8:30 alle ore 18:00

presso la sede OPI Caserta.

Le iscrizioni sono aperte a 25 partecipanti.

Quota di partecipazione: € 10

Locandina corso

Il corso è riservato a tutti gli iscritti OPI Caserta e comprende attestato, cartellina congressuale e 13,2 crediti formativi ECM.

Verrà data precedenza agli iscritti che non hanno ancora partecipato ad un corso organizzato dall’OPI.

La modalità di iscrizione sarà esclusivamente ONLINE ed accessibile tramite il portale web OPI CASERTA.

Gli ammessi al corso saranno contattati telefonicamente dalla segreteria OPI Caserta per ulteriore conferma della partecipazione al corso e verrà inviata una mail di conferma di partecipazione con il pagopa con la quota di partecipazione.

Per coloro che confermeranno l’adesione al corso ma per sopraggiunti imprevisti futuri non potranno prenderne parte dovranno comunicarlo via mail alla segreteria dell’Ordine dando così la possibilità alla segreteria di scorrere l’elenco dei prenotati e dando la possibilità agli altri di partecipare.

No Fields Found.

Convocazione dell’Assemblea Ordinaria Annuale degli Iscritti all’OPI

Gentili Colleghe e Colleghi, ai sensi del DPR 221/50, artt. 23-24, è indetta per il giorno 22 Maggio 2022, alle ore 23,00, in prima convocazione presso la sede dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche, in via F. Petrarca, 25 – P.co dei Pini, 81100 Caserta, l’Assemblea Ordinaria Annuale degli Iscritti. Qualora non si dovesse raggiungere il quorum nella prima convocazione, l’Assemblea si terrà in seconda convocazione il giorno 23 Maggio 2022 alle ore 9,00 presso Resort Marina di Castello Golf & SPA – Pinewood Hotels, Via Domitiana km 35,300, 81030 – Castel Volturno (CE). L’assemblea, in seconda convocazione, è considerata valida, qualunque sia il numero dei presenti, purché non inferiore a quello dei Componenti il Consiglio Direttivo.

L’ordine del giorno prevede i seguenti punti: 1) Relazione del Presidente, 2) Relazione del Tesoriere sul Conto Consuntivo anno 2021 – Approvazione, 3) Relazione del Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti al conto consuntivo anno 2021, 4) Relazione del Tesoriere sul Bilancio di Previsione 2022 – Approvazione.

I colleghi che non potranno intervenire alla riunione, avranno la facoltà di delegare a rappresentarli un iscritto partecipante all’assemblea. La delega, posta in calce al presente avviso, unitamente alla fotocopia di un valido documento d’identità del delegante, dovrà essere consegnata alla persona incaricata all’inizio dell’assemblea, che provvederà a staccarla per la necessaria registrazione. Ogni iscritto può essere investito di solo due deleghe.

Ogni iscritto potrà esaminare i documenti di Bilancio, presso la sede dell’Ordine, nei giorni di apertura.

Si ricorda che sono sempre valide le linee guida di prevenzione Covid-19 in coerenza con la normativa vigente.

All’uopo informiamo che l’Ordine ha deliberato di intraprendere le opportune azioni giudiziarie nei confronti di tutti gli inadempienti al pagamento delle quote di iscrizione, per il recupero in via coattiva delle somme dovute e a norma del D.P.R. 233/1946 art.11 e la cancellazione per morosità, per cui la presente lettera è da considerarsi anche come sollecito per chi non avesse versato le quote precedenti.

Si sottolinea l’obbligatorietà del pagamento della tassa d’iscrizione, nei termini di scadenza indicati, onde evitare la segnalazione di “ALLERT”, presso il Ministero della Salute così come previsto dalla normativa vigente G.U. n. 32 del 09/02/2016.

Si ricorda che il Decreto Legge n. 185 del 29/11/2008, convertito nella legge n. 2 del 28/01/2009, rende obbligatorio l’uso della Posta Elettronica Certificata per le aziende e per i professionisti iscritti ad Albi. Coloro che sono già in possesso della PEC, sono pregati di comunicarla all’Ordine con sollecitudine. Nel caso in cui si volesse attivare la PEC GRATUITAMENTE, l’OPI di Caserta la offre ai propri iscritti con dominio “PEC.OPICaserta.it” e potrà essere richiesta andando sul sito https://www.opicaserta.it/crea-pec/. Per ulteriori chiarimenti e per segnalare eventuali inconvenienti, resta comunque a disposizione la segreteria dell’Ordine negli orari e nei giorni stabiliti.

Lettera convocazione

Corso ACLS – “Advanced Cardiovascular Life Support” 09-10 Giugno 2022

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di CASERTA organizza un Corso di formazione valido per il Programma di Educazione Continua in Medicina dal titolo:

“Advanced Cardiovascular Life Support” 09-10 Giugno 2022 presso la sede dell’OPI di Caserta, via Francesco Petrarca 25 Caserta
Crediti formativi 21,6

12 posti disponibili

Locandina corso


Il Corso è RISERVATO ad Infermieri ed Infermieri Pediatrici.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 200,00€

PER POTER PARTECIPARE È OBBLIGATORIO ESSERE IN POSSESSO DI GREENPASS.

Il corso è realizzato secondo le ultime linee guida American Heart con istruttori accreditati AHA

La modalità di iscrizione sarà esclusivamente ONLINE sul sito web dell’OPI di Caserta.

Gli ammessi al corso saranno contattati telefonicamente dalla segreteria OPI Caserta per la conferma della partecipazione al corso e saranno inviati VIA MAIL i pagoPa per la quota di partecipazione all’evento e ritirare il manuale teorico ACLS.

Per accedere al modulo di iscrizione, inserite un normale indirizzo email (non pec).

No Fields Found.

Corso ECM 21 maggio 2022 – TECNICHE DI COMUNICAZIONE RISORSA STRATEGICA NEI PROCESSI FORMATIVO-PROFESSIONALI

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di CASERTA organizza il Corso di formazione valido per il Programma di Educazione Continua in Medicina:

TECNICHE DI COMUNICAZIONERISORSA STRATEGICA NEI PROCESSI FORMATIVO-PROFESSIONALI

Sabato 21 Maggio dalle ore 8:30 alle ore 18:00 presso la sede OPI Caserta.

Le iscrizioni sono aperte a 50 partecipanti.

Locandina corso

Il corso è gratuito per tutti gli iscritti OPI Caserta e comprende attestato, cartellina congressuale e 9,2 crediti formativi ECM.

Verrà data precedenza agli iscritti che non hanno ancora partecipato ad un corso organizzato dall’OPI.

La modalità di iscrizione sarà esclusivamente ONLINE ed accessibile tramite il portale web OPI CASERTA.

Gli ammessi al corso saranno contattati telefonicamente dalla segreteria OPI Caserta per ulteriore conferma della partecipazione al corso e verrà inviata una mail di conferma di partecipazione da parte della segreteria OPI Caserta.

Per coloro che confermeranno l’adesione al corso ma per sopraggiunti imprevisti futuri non potranno prenderne parte dovranno comunicarlo via mail alla segreteria dell’Ordine dando così la possibilità alla segreteria di scorrere l’elenco dei prenotati e dando la possibilità agli altri di partecipare.

No Fields Found.

Ricerca personale infermieristico

“Cercasi Infermieri trasfusionisti, provvisto di apposito corso CRS per addetto alla raccolta sangue ed emocomponenti in corso di validità (in alternativa corso FAD accreditato SIMTI + relativa certificazione di attività pratica presso SIT / UdR accreditata), per rapporto di collaborazione professionale presso UdR fissa accreditata dalla Regione Campania, sita in Marcianise (Ce).

Titolo preferenziale, pregressa esperienza in campo trasfusionale.

Contatti: 3347768251/08231544455. Email: info@advs-fidasmarcianise.it

Corso ECM 14 maggio 2022 – LO STATO DELL’ARTE NEL POSIZIONAMENTO E GESTIONE DEGLI ACCESSI VASCOLARI ECO/GUIDATI

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di CASERTA organizza un Corso di formazione valido per il Programma di Educazione Continua in Medicina dal titolo:

“LO STATO DELL’ARTE NEL POSIZIONAMENTO E GESTIONE DEGLI ACCESSI VASCOLARI ECO/GUIDATI” 14 Maggio 2022 presso la sede dell’OPI di Caserta, via Francesco Petrarca 25 Caserta
Crediti formativi 13,2

25 posti disponibili 

Locandina corso

Il Corso è RISERVATO ad Infermieri ed Infermieri Pediatrici iscritti all’OPI di Caserta.

PER POTER PARTECIPARE È OBBLIGATORIO ESSERE IN POSSESSO DI GREENPASS.

Quota di partecipazione € 10.

La modalità di iscrizione sarà esclusivamente ONLINE sul sito web dell’OPI di Caserta.

Gli ammessi al corso saranno contattati telefonicamente dalla segreteria OPI Caserta per la conferma della partecipazione al corso e saranno inviati VIA MAIL i pagoPa per la quota di partecipazione all’evento.

Verrà data precedenza agli iscritti che non hanno ancora partecipato ad un corso organizzato dall’OPI.

Per accedere al modulo di iscrizione, inserite un normale indirizzo email (non pec).

Il Presidente OPI Caserta

Dott. Gennaro Mona

No Fields Found.

Congresso SIPINF 20 maggio 2022

ASSISTENZA INFERMIERISTICA PEDIATRICA E CRONICITÀ: LE NUOVE SFIDE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE.

Scarica la locandina

https://www.opicaserta.it/wp-content/uploads/Programma%20SIPINF%2022_22.04.2022.pdf

DL 24/22 – Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza

Sulla Gazzetta Ufficiale del 24 marzo 2022 – Serie Generale n. 70 è stato pubblicato il Decreto-legge 24 marzo 2022 n. 24 relativo alle Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffu-sione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza.
Di particolare rilevanza per le ricadute immediate sull’attività degli Ordini è l’art. 8 relativo agli “Obblighi vaccinali” che apporta modifiche all’art. 4 del DL 44/21 convertito dalla legge 76/2021 e ss.mm..

Clicca qui per scaricare l’art.8.
Tale articolo dispone:
A) lett. a) al comma 1, le parole «Al fine di tutelare la salute pubblica» sono sostituite dalle seguenti: «Fino al 31 dicembre 2022, al fine di tutelare la salute pubblica»;
b) al comma 5: 1) al primo periodo, le parole «non oltre il termine di sei mesi a decorrere dal 15 dicembre 2021» sono sostituite dalle seguenti: «non oltre il 31 dicembre 2022».
Il DL quindi proroga l’obbligo vaccinale, e la conseguente validità delle sospensioni comminate, alla data del 31 dicembre 2022. Di conseguenza le sospensioni comminate dall’Ordine saranno valide fino al 31 dicembre 2022 senza porre in essere ulteriori adempimenti. Occorre comunque dare compiuta informazione all’iscritto.
B) punto 2) “dopo il terzo periodo, sono aggiunti i seguenti: «In caso di intervenuta guarigione l’Ordine pro-fessionale territorialmente competente, su istanza dell’interessato, dispone la cessazione temporanea della sospensione, sino alla scadenza del termine in cui la vaccinazione è differita in base alle indicazioni contenute nelle circolari del Ministero della salute. La sospensione riprende efficacia automaticamente qualora l’interessato ometta di inviare all’Ordine professionale il certificato di vaccinazione entro e non oltre tre giorni dalla scadenza del predetto termine di differimento”.
Questa disposizione riguarda la gestione dei guariti dal COVID-19 che, di conseguenza, sono impossibilitati ad adempiere all’obbligo vaccinale per un certo periodo.
In questo caso il sanitario dovrà presentare apposita istanza (allegato 2 – facsimile) allegando la documentazione relativa al suo stato vaccinale e il certificato la guarigione rilasciato dal suo Medico di medicina generale.

L’Ordine, quindi, delibererà la cessazione temporanea degli effetti della sospensione informerà il sanitario inviando copia della delibera e darà comunicazione alla FNOPI (anche per gli adempimenti IMI), al datore di lavoro ove noto e alla Procura della repubblica nel caso sia stata coinvolta precedentemente.
La sospensione riprenderà automaticamente efficacia qualora l’interessato ometta di inviare all’Ordine professionale il certificato di vaccinazione entro e non oltre tre giorni dalla scadenza del termine in cui la vaccinazione è differita in base alle indicazioni contenute nelle circolari del Ministero della salute. Trascorsi 3 giorni dal termine indicato dalle circolari e riportato nella delibera, nel caso in cui l’iscritto non presenti il certificato vaccinale, la sospensione riprenderà automaticamente efficacia.