Corso ECM “La Legge Gelli: Cosa Cambia per l’infermiere”

Caserta, 14-15 Giugno 2018

Iscrizioni Chiuse

L’obiettivo del corso è quello di fornire agli infermieri conoscenze per essere in grado di integrare le recenti novità nell’ambito della responsabilità (legge Gelli) con la sicurezza del paziente.

Indicare gli strumenti per la corretta gestione del risk management e tutto ciò che riguarda il controllo di eventuali procedure, denunce o malfunzionamenti del sistema.

La legge Gelli rivoluziona il concetto di responsabilità professionale per chi svolge professioni sanitarie e prevede l’inversione dell’onere della prova con una riduzione della sfera di responsabilità penale, escludendo la punibilità per imperizia, quando siano rispettate le raccomandazioni previste dalle linee guida e le buone pratiche clinico- assistenziali, sempre che le stesse risultino adeguate alle specificità del caso concreto. Il testo normativo è motivo di riflessione per i professionisti che operano nel settore sanitario, pubblico e privato, nonché riconoscimento del diritto alla sicurezza delle cure mediante uniformità dei percorsi assistenziali utilizzando le evidenze scientifiche, riconosciute e validate dalla comunità internazionale.

Brochure corso.

Per ulteriori informazioni tel. 0823 343523

 

 

 

 

Spring School FNOPI per gli Ordini: la prima dopo la riforma della legge 3/2018

Presidenti, segretari e tesorieri dei nuovi OPI sono riuniti in questi giorni in Sicilia per un momento formativo fondamentale, il primo alla luce di una delle più importanti riforme per la professione, ovvero la L3/2018

Prima Spring School ella FNOPI rivolta agli Ordini delle Professioni Infermieristiche, “Metodi e strumenti per la nuova rappresentanza”.

Presidenti, segretari e tesorieri dei nuovi OPI sono riuniti in questi giorni in Sicilia per un momento formativo fondamentale, il primo alla luce di una delle più importanti riforme per la professione, ovvero la L3/2018.
Queste le parole del Presidente dell’OPI di Caserta Dott. Gennaro Mona:

“3 giorni di approfondimenti per acquisire il Know-how di strumenti tecnici, operativi , conoscitivi,  per amministrare correttamente l’ordine,  alla luce della più importante riforma per la professione: la Legge  3/2018.

Tuttavia ogni evoluzione che compete la nostra professione non potrà mai perdere di vista che i  cittadini e le istituzioni si aspettano molto da noi e noi non possiamo deludere le loro aspettative.

Il nostro è un impegno che noi con onore ci siamo assunti e da cui  non ci sottrarremo.”

Convegno 9 Giugno 2018 – Infermieri sempre… Il Nostro Percorso tra Etica e Norme

Le Iscrizioni al Convegno sono attualmente chiuse in quanto raggiunto numero massimo di partecipanti.

Convegno 9 Giugno 2018

Gentilissima/o

Con la presente mi pregio di invitarLa a partecipare al convegno del coordinamento interregionale Basilicata , Campania e Molise , dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche , dal titolo

“ Infermieri sempre… Il Nostro Percorso tra Etica e Norme”

Tale evento è stato registrato presso il Ministero della Salute con rilascio di crediti formativi ECM agli infermieri partecipanti.

Cordialmente

Il Presidente OPI Caserta

Dott. Gennaro Mona

 

Per ulteriori informazioni tel. 0823 343523

Brochure 1

Brochure 2

 

 

L’Ordine incontra il direttore generale dell’Azienda Sanitaria Locale

0

Si è tenuto martedì, 15 maggio 2018, un incontro all’Asl di Caserta tra il direttore generale dell’Azienda Sanitaria Locale e la presidenza dell’ordine degli infermieri di Caserta. La riunione si è svolta presso la direzione Asl, nel Palazzo di via Unità Italiana. Erano presenti , su mandato dell’OPI,  il segretario Giuseppe Prata, il vicepresidente Raffaele Ferrantino, il tesoriere Gennaro Marino, ed il presidente dell’ordine degli infermieri della provincia di Caserta, Gennaro Mona. L’incontro alle 11.30 del mattino, si è protratto fino a tarda mattinata. Diversi i temi che sono stati affrontati e per i quali la riunione era stata fortemente voluta da tutti gli esponenti dirigenziali dei due diversi organismi. Innanzitutto, è stata affrontata l’annosa questione della carenza di personale infermieristico e sono state gettate le basi per la risoluzione della problematica nelle diverse strutture Asl della provincia. L’intenzione, hanno riferito dall’ordine degli infermieri di Caserta, “è quella di arrivare ad un protocollo d’intesa tra Asl e Ordine, così da realizzare congiuntamente, quei traguardi che da sempre ci ripromettiamo e che finora non siamo riusciti a mettere in campo, e che puntano ad agevolare il lavoro infermieristico, tenendo presente che lo scopo ultimo resta quello di rendere migliori servizi all’utenza”, ha detto il presidente dell’ordine, Gennaro Mona. La prima idea lanciata durante la riunione, che per adesso è un progetto embrionale, ma che vuole diventare progetto concreto entro la prossima estate, è creare una serie di appuntamenti con l’utenza, per favorire e incentivare gli screening spesso necessari per salvare delle vite. I presenti, che non hanno negato le difficoltà ed i disagi cui è sottoposto l’organismo infermieristico nelle sue varie mansioni, e le conseguenze che questi hanno sui cittadini, hanno concluso la riunione con una stretta di mano. Il prossimo appuntamento è fissato per la metà del mese di giugno, al fine di verificare la reale possibilità di concretizzare i vari progetti sui quali, i due distinti organismi, in questo mese, inizieranno a lavorare.

Grazie a BelvedereNews per l’articolo.

Giornata Internazionale dell’Infermiere 12 Maggio 2018

Ogni persona lascia un’impronta

Il Presidente rende noto che in occasione della giornata internazionale dell’infermiere del 12 Maggio 2018, l’OPI di Caserta con la disponibilità dei suoi infermieri provvederà a posizionare un servizio ambulanza a disposizione gratuita dei cittadini per la rilevazione dei parametri vitali.

Le postazioni saranno ubicate presso: Piazza Dante – Caserta,

Centro Commerciale Campania – Marcianise

Centro Commerciale Jumbo – Trentola Ducenta.

Il presidente unitamente al consiglio direttivo ed al collegio dei revisori dei conti ringrazia tutti quelli che interverranno ed invita tutta la cittadinanza a partecipare!

 

Messaggio Presidente FNOPI Mangiacavalli per il 1 Maggio

Cari Colleghi, a noi infermieri risulta sempre difficile festeggiare la ricorrenza del primo Maggio. In parte perche’ molti di noi lavorano, e anche io in questo momento vi sto scrivendo in un momento di pausa da una 4 giorni lavorativa insieme al Comitato Centrale, in parte perche’ molti di noi ancora non lavorano o lavorano in condizioni che certo hanno ben poco a che spartire con la nobilta’ che la parola “lavoro” oggi dovrebbe significare. Abbiamo parlato piu’ volte di dignita’ lavorativa e professionale e bisogna continuare a parlarne, ad affrontare i tantissimi percorsi di crescita, di tutela, di analisi, di posizionamento, di progettualita’, di coinvolgimento che servono non solo alla nostra professione, ma soprattutto alle persone che assistiamo e che meritano un professionista messo in condizioni di lavorare serenamente e di esprimere al meglio tutte le competenze che porta o puo’ portare. E’ un percorso lungo, contunuo ed incessante che richiede la collaborazione di tutti noi e che non si risolve con pochi proclami o slogan, ne con singoli interventi, per quanto importanti o risolutivi questi siano. Ogni nostro agire, nei propri ruoli e nelle regole definite dalla legge, quando e’ orientato a ottenere migliori condizioni lavorative e professionali per agire in sicurezza e per favorire lo sviluppo professionale, a vantaggio di un sistema sanitario che ha bisogno di un profondo ripensamento per la sua sostenibilita’ e valorizzazione, deve necessariamente trovare comunione di intenti con tutti voi.

Barbara Mangiacavalli

Job International, offerta di lavoro per infermieri ed ostetriche

Con la presente si intende metterVi a conoscenza del nostro nuovo di inserimento professionale per rivolto a INFERMIERI/E e OSTETRICHE/I in Germania. Una volta inoltrata la candidatura, i candidati dovranno sostenere un primo colloquio tramite Skype ed eventualmente un secondo colloquio direttamente in Germania, quindi presso la sede dei nostri partner tedeschi.

Il progetto è sovvenzionato dei fondi della comunità europea, in particolare Le spese del viaggio per il colloquio e  il Corso Intensivo di lingua Tedesca (che si terrà presso la nostra sede a Roma o online), saranno completamente rimborsate grazie al progetto europeo “Your first Eures Job”(www.yourfirsteuresjob.eu).  Una volta terminato il corso intensivo di tedesco fino al livello B1, l’inserimento lavorativo in Germania è immediato.

La candidatura diretta avviene mandando una mail all’indirizzo selezione@jobinternational.es alla quale allegare i seguenti documenti:

    1. Lettera Motivazione (in inglese)
    2. Scansione della laurea in infermieristica (o titolo equivalente)
    3. Compilazione del questionario/CV per INFERMIERI(scaricabile QUI)
    4. Compilazione del questionario/CV per OSTETRICHE/I (scaricabile QUI)

     

Offerta Job International 1

Offerta Job International 2

Indagine SIMEUP per conoscere le opinioni degli Operatori sanitari sui vaccini

0

La SIMEUP, Società Italiana di Pediatria Emergenza Urgenza Pediatrica, in collaborazione con la SIP, Società Italiana di Pediatria e la SIPO, Società Italiana di Pediatria Ospedaliera, ha promosso una indagine nazionale per conoscere le opinioni degli Operatori Sanitari sulle malattie prevenibili con le vaccinazioni.

Ha preparato un questionario anonimo, a cui si accede cliccando sul segguente link

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScBxxknSit6bUr7ltlHQhUbaevV7zjngk_FrtJZLoc2HL0YIQ/viewform?c=0&w=1

oppure direttamente dal sito della SIMEUP, http://www.simeup.it/..

Il tema è di grande attualità, come è dimostrato anche dalla delibera della Regione Emilia Romagna, pubblicata il 12 marzo 2018, in cui vengono trattati i provvedimenti da adottare nel selezionare il personale che opera nelle strutture dove vi è un elevato rischio di diffusione di malattie infettive, in particolare di quelle prevenibili con le vaccinazioni, e le misure protettive da applicare, nell’interesse di chi viene assistito e di chi assiste. http://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato7339360.pdf

In base al documento, in alcuni reparti ad alto rischio, quali oncologia, ematologia, neonatologia, ostetricia, pediatria, malattie infettive, Pronto Soccorso e Centri Trapianti, verrebbero ammessi solo Operatori Sanitari – medici e infermieri – immunizzati verso morbillo, parotite, rosolia e varicella. Per gli Operatori Sanitari che non si adeguano si profilerebbe lo spostamento ad altre mansioni.

Sono normative esistenti da molti anni, e fino ad oggi disattese: ovviamente, con questi chiari di luna politici è difficile pensare che a breve si passi dalla esistente reiterata raccomandazione alla obbligatorietà delle vaccinazioni per gli Operatori Sanitari.

Anche in assenza di una “obbligatorietà” questi principi dovrebbero però essere rispettati nel comune interesse….. Ricordiamo che anche in alcuni grandi Ospedali si sono registrati casi di morbillo fra gli Operatori Sanitari…

Invitiamo tutti gli infermieri ed in particolare quelli dell’area pediatrica a partecipare a questa indagine

Convocazione Assemblea Ordinaria Annuale Iscritti anno 2018

Gentili Colleghe e Colleghi, ai sensi del DPR 221/50, artt. 23-24, è indetta per il giorno
05 Aprile 2018, alle ore 23,45, in prima convocazione presso la sede dell’Ordine delle
Professioni Infermieristiche, in via F. Petrarca, 25 – P.co dei Pini, 81100 Caserta,
l’Assemblea Ordinaria Annuale degli Iscritti.
Qualora non si dovesse raggiungere il quorum nella prima convocazione, l’Assemblea si
terrà in seconda convocazione il giorno 06 Aprile 2018 alle ore 9,00 presso la sede
dell’Ordine sita in via F. Petrarca, 25 p.co dei Pini, 81100 Caserta. L’assemblea, in
seconda convocazione, è considerata valida, qualunque sia il numero dei presenti, purché non
inferiore a quello dei Componenti il Consiglio Direttivo.
L’ordine del giorno prevede i seguenti punti: 1) Relazione del Presidente, 2) Relazione del
Tesoriere sul Conto Consuntivo anno 2017 – Approvazione, 3) Relazione del Presidente del
Collegio dei Revisori dei Conti al conto consuntivo anno 2017, 4) Relazione del Tesoriere sul
Bilancio di Previsione 2018 – Approvazione.
I colleghi che non potranno intervenire alla riunione, hanno la facoltà di delegare a
rappresentarli, un iscritto partecipante all’assemblea.
La delega, posta in calce al presente avviso, dovrà essere consegnata alla persona
incaricata all’inizio dell’assemblea, che provvederà a staccarla per la necessaria registrazione.
Ogni partecipante, potrà essere investito di solo due deleghe.
Ogni iscritto, potrà esaminare i documenti di Bilancio, presso la sede dell’Ordine, nei
giorni di apertura.
Si comunica che, anche quest’anno l’Ordine Provinciale delle Professioni Infermieristiche
di Caserta ha inteso affidare alla Banca Monte dei Paschi di Siena il servizio di incasso
degli avvisi di pagamento relativo alle quote associative, con la procedura MAV.
L’utente potrà utilizzare tutti gli sportelli del circuito bancario e del sistema postale. Il bollettino
MAV è pagabile senza aggiunta di commissioni, presso tutto il circuito bancario, nonché online
e con le commissioni previste presso il sistema postale.
Scadenza 15 aprile 2018.
Per ulteriori chiarimenti e per segnalare eventuali inconvenienti, resta comunque a
disposizione la segreteria dell’Ordine negli orari e nei giorni stabiliti.
Cordiali saluti.

Il Presidente dell’Ordine delle
Professioni Infermieristiche di Caserta
Dott. Gennaro Mona