Concorso Letterario Florence Nightingale

L’ORDINE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE DI TERNI INDICE IL CONCORSO LETTERARIO DEDICATO A FLORENCE NIGHTINGALE

Per i requisiti di ammissione ed il regolamente clicca qui.

CONCORSO LETTERARIO Florence Nightingale

Il Presidente OPI Caserta
Dott. Gennaro Mona

Offerta di lavoro – Nurse for Germany UG

Contatti:

nurse for germany UG

(haftungsbeschränkt)

Sedanstr. 30

D-46045 Oberhausen

Tel:  +49 208 3023868

Fax: +49 208 3023869

info@nurse-for-germany.com

www.facebook.com/nurseforgermany

www.nurse-for-germany.com

 

Il Presidente OPI Caserta
Dott. Gennaro Mona

Bando di Concorso per Ospedali in Germania – Stoccarda

Il bando di progetto in allegato è promosso e finanziato dall’Ospedale pubblico Klinikum Südwest di Stoccarda.

I colloqui di selezione sono previsti il 3 e 4 Dicembre 2019 presso la sede di Germitalia direttamente con i direttori del personale tedeschi e la partenza per la Germania è prevista a metà Gennaio 2020.

I candidati che intendono aderire dovranno registrare il proprio Cv compilando il form online presente alla sezione contatti del nostro sito internet www.germitalia.com oppure cliccando sul seguente link: https://form.jotform.com/81405508902958

I colloqui saranno in italiano in quanto affiancati dal traduttore italo/tedesco.

Con Germitalia, azienda attiva da più di 10 anni nel settore sanitario in Germania, più di 2500 infermieri sono stati già inseriti in ospedali tedeschi e si potrà avere la certezza di un futuro lavorativo nella zona di Stoccarda.

Siamo certificati dal consolato tedesco a Napoli già da 10 anni.

Coloro che sono interessati ad avere ulteriori informazioni o a partecipare sono pregati di contattarci rispondendo alla mail, oppure inviarci un messaggio anche su whatsApp al numero 3337756179, oppure chiamando 0810117975.

Scarica qui il bando

Corso BLSD 19 Novembre 2019

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di CASERTA organizza il Corso di formazione valido per il Programma di Educazione Continua in Medicina:

BLSD – 19 Novembre 2019

Le iscrizioni sono aperte a 25 iscritti di tutti gli OPI.

La quota di iscrizione è di € 25.00 per gli iscritti all’OPI di Caserta e di € 50.00 per gli iscritti ad altri Ordini e comprende attestato e manuale IRC, cartellina congressuale e 13,2 crediti formativi per gli aventi diritto.

Verrà data precedenza agli iscritti che non hanno ancora partecipato ad un corso organizzato dall’OPI.

La modalità di iscrizione sarà esclusivamente ONLINE.

Una volta che la lista dei partecipanti sarà definita, gli stessi riceveranno gli estremi per effettuare il bonifico.

 

Il Presidente OPI Caserta
Dott. Gennaro Mona

Per accedere al moduli di iscrizione, inserite un normale indirizzo email (non pec) al corso a cui volete partecipare. Riceverete una mail all’indirizzo fornito con un link al modulo di iscrizione.

No Fields Found.

Offerta di lavoro Laborline S.r.l.

Di seguito due annunci di lavoro della LaborLine S.r.l. che sono arrivate a quest’Ordine. Le informazioni e i punti di contatto sono presenti negli annunci stessi.

Il Presidente OPI Caserta
Dott. Gennaro Mona

Locandina Infermiere TONENGO D'ASTI Locandina Infermieri per RSA Marene

Tre nuovi corsi ECM – 11, 16 e 23 Novembre 2019

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di CASERTA organizza il Corso di formazione valido per il Programma di Educazione Continua in Medicina dal titolo:

Intensive Trauma Care” 11 Novembre 2019 presso la sede OPI Caserta
Crediti formativi 10

30 posti disponibili 

Locandina Corso

 

PICC – Il posizionamento ECO/ECG guidato del PICC” 16 Novembre 2019 presso la sede OPI Caserta
Crediti formativi 11,6

25 posti disponibili 

Locandina Corso

 

Il paziente settico in terapia intensiva: valutazione, monitoraggio e trattamento” 23 Novembre 2019 presso la sede OPI Caserta
Crediti formativi 13

25 posti disponibili 

Locandina Corso

 

 

I CORSI SONO GRATUITI.

I corsi sono aperti ad Infermieri ed Infermieri Pediatrici iscritti all’OPI di Caserta ed altri Ordini.

I corsi comprendono: attestato, cartellina congressuale, crediti formativi.

Verrà data precedenza agli iscritti che non hanno ancora partecipato ad un corso organizzato dall’OPI.

La modalità di iscrizione sarà esclusivamente ONLINE.

Il Presidente OPI Caserta
Dott. Gennaro Mona

Per accedere ai moduli di iscrizione, inserite un normale indirizzo email (non pec) al corso a cui volete partecipare. Riceverete una mail all’indirizzo fornito con un link al modulo di iscrizione.

No Fields Found.
No Fields Found.
No Fields Found.

Approccio multimodale alla malattia di Parkinson – Ercolano 8 e 9 novembre 2019

E.C.M. – Il Corso, limitato a 100 partecipanti, prevede n. 10 crediti formativi per fisioterapisti, logopedisti, infermieri professionali, terapisti occupazionali, psicologi.
L’attestazione dei crediti è subordinata alla verifica dell’apprendimento e alla partecipazione all’intero programma formativo.

RAZIONALE – La malattia di Parkinson è una patologia complessa, ad andamento cronico evolutivo, che oltre al classico interessamento motorio (acinesia, rigidità, tremore, instabilità posturale) si caratterizza per il coinvolgimento dei diversi domini autonomici (cardio-vascolare, gastro-enterologico, genito-urinario) e della sfera timico-cognitiva. Pertanto la gestione ottimale dei pazienti non può prescindere, accanto agli interventi medici tradizionali (farmacologici e chirurgici), dall’approccio riabilitativo e dal ricorso alle competenze di specifiche figure professionali (fisioterapista, logopedista, infermiere professionale, terapista
occupazionale, psicologo). Il corso si propone di fornire le conoscenze, teoriche e pratiche, indispensabili a favorire un approccio integrato e multidisciplinare al paziente parkinsoniano in un’ottica di “teamwork”.

Ulteriori informazioni e modalità di iscrizioni, sono accessibili all pagina web dedicata raggiungibile cliccando qui

Il Presidente OPI Caserta
Dott. Gennaro Mona

CorsoProfSanitarieErcolano-Web

1° congresso nazionale “INFERMIERI IN RSA LO STATO DELL’ARTE”

Carissimi colleghi,
il Presidente della Fondazione Castellini Onlus, il Responsabile Scientifico e il comitato organizzativo sono lieti di invitarvi al 1° congresso nazionale:
INFERMIERE IN R.S.A. LO STATO DELL’ARTE (Innovazioni per l’infermieristica).
Con sempre maggiore frequenza, in seguito all’avanzare della vita media, si assiste ad un aumento del numero di persone affette da più patologie croniche e non più autosufficienti che richiedono cure a lungo termine spesso della durata di più anni, durante i quali la condizione di fragilità può essere vissuta come una sostanziale minaccia alla propria integrità psico-fisica.
La presa in carico di tali persone anziane e fragili ha una sua importante specificità professionale, che a volte non viene percepita e valorizzata.
Gli infermieri si impegnano a dare risposte assistenziali di qualità alle nuove esigenze, promuovendo una stretta collaborazione tra l’équipe multidisciplinare al fine di attuare una presa in carico competente ed empatica per passare dal “curare al prendersi cura”; migliorando la qualità di vita, evitando possibili e ripetute ospedalizzazioni, accompagnando nel percorso di fine vita.
L’obiettivo del congresso è quindi quello di valorizzare la figura e la professionalità dell’infermiere che opera in RSA, dare visibilità ed evidenziare le nuove competenze ed esperienze acquisite negli anni sul campo; puntando sul continuo impegno e aggiornamento professionale.

Programma e modalità di iscrizione

Il Presidente OPI Caserta
Dott. Gennaro Mona

Comunicazione crediti ECM

I crediti ECM rappresentano sotto forma numerica il sistema con il quale l’infermiere deve provvedere al proprio bisogno di aggiornamento sotto l’aspetto clinico, organizzativo o riguardante la sanità pubblica.

Questa formazione è essenziale per rinnovare, aggiornare o incrementare il proprio bagaglio di competenze teoriche e pratiche. I crediti ECM hanno valenza per tutto il territorio nazionale anche in caso di accredito regionale del provider.

Si ricorda, allora, a tutti gli iscritti che ogni anno i professionisti della salute, e quindi anche gli infermieri, devono seguire eventi formativi obbligatori e raggiungere 150 crediti nel triennio di riferimento.

La maturazione di crediti ECM è obbligatoria dal 1° gennaio 2002, data in cui è iniziata, per tutti gli operatori sanitari, la fase a regime della formazione continua disciplinata dagli articoli 16-bis, 16-ter e 16 quater del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, che prevede l’obbligatorietà dell’educazione continua in medicina.

Le tipologie di attività formative che possono rilasciare crediti ECM sono:

  • Residenziale: tutti quegli eventi che prevedono la presenza fisica del formatore. Fanno parte di questa categoria convegni, corsi, congressi, simposi, workshop, tavole rotonde, corsi di aggiornamento, corsi di addestramento, tirocini e frequenze cliniche;
  • FAD (formazione a distanza): fanno parte di questa categoria i corsi che prevedono formazione tramite testi, audio e video tapes, CD-ROM, on line learning, file audio e include diverse modalità con cui è possibile comunicare con interlocutori localizzati in sedi diverse e che possono partecipare in tempi diversi da quelli in cui opera il docente/formatore.
  • FSC (formazione sul campo) in cui vengono utilizzati direttamente per l’apprendimento i contesti, le occasioni di lavoro e le competenze degli operatori impegnati nelle attività assistenziali. Questa modalità di formazione, che include anche la partecipazione ad attività di ricerca e a commissioni e gruppi di miglioramento, offre la massima possibilità di essere legata alle specifiche esigenze di sviluppo dei servizi e di miglioramento dei processi assistenziali, favorendo l’apprendimento di competenze professionali e di comportamenti organizzativi.

Esistono poi altre forme di ECM che è bene elencare per completare il quadro delle modalità attraverso cui un operatore sanitario può sviluppare il proprio percorso di formazione continua.

In questo caso vengono riconosciute formalmente anche le attività di docenza e di tutoraggio in programmi ECM, la presentazione di relazioni e comunicazioni in consessi scientifici e l’attività scientifica e di ricerca, inclusa la pubblicazione di lavori scientifici. Rientrano in questo ambito perché sono indicatori, e anche strumenti, efficaci di crescita culturale e, quindi, di apprendimento.

Il calcolo deve essere fatto ogni anno con bilancio finale triennale.

Per quanto riguarda il triennio 2017/2019 sono in arrivo delle novità.

Nel dicembre 2016 la Commissione Nazionale per la formazione continua ha approvato la nuova delibera per i “Criteri per l’assegnazione dei crediti alle attività ECM” (Educazione Continua in Medicina) che sostituisce la precedente regolamentazione.

Questa delibera indica in 150 il numero di crediti da acquisire nel triennio 2017-2019 e ogni professionista potrà liberamente organizzare la distribuzione triennale dei crediti acquisiti, senza più avere un minimo e massimo annuali.

Ci sono anche delle agevolazioni per coloro che hanno svolto nel triennio 2014-2016 tra 80 e 120 crediti (si applica uno “sconto” di 15 crediti ECM) e tra 121 e 150 crediti (la riduzione in questo caso sarà di 30 crediti ECM).

La possibilità di Esonero o Esenzione

L’esonero dall’obbligo ECM è principalmente relativo all’attività di formazione universitaria che il professionista svolge contestualmente all’esercizio della professione; pertanto il professionista è esonerato dall’obbligo formativo ECM per un determinato periodo, ma non gli è preclusa l’attività professionale contemporanea.

Le esenzioni precludono lo svolgimento dell’attività sanitaria e danno diritto a riduzione dell’obbligo formativo; i periodi di esenzione e di esonero sono cumulabili ma non sovrapponibili nell’ambito del triennio, ad eccezione degli esoneri definiti dalla commissione nazionale per le catastrofi naturali.

Gli esoneri

Nella circolare del Ministro della Salute del 5/03/02 N. DIRP 3°/AG/448, al comma 15, viene chiarito che è esonerato dall’obbligo dell’ECM – per tutto il periodo di formazione (anno di frequenza) – il personale sanitario che frequenta, in Italia o all’estero, corsi di formazione post-base propria della categoria di appartenenza:

  • corso di specializzazione,
  • dottorato di ricerca,
  • master,
  • corso di perfezionamento scientifico e laurea specialistica, previsti e disciplinati dal Decreto del Murst del 3 novembre 1999, n. 509, pubblicato nella G.U. n. 2 del 4 gennaio 2000;
  • corso di formazione specifica in medicina generale, di cui al Dlgs 17 agosto 1999, n. 368, emanato in attuazione della Direttiva 93/16/CEE in materia di libera circolazione dei medici e di reciproco riconoscimento dei loro diplomi,
  • certificati ed altri titoli;
  • formazione complementare; es. corsi effettuati ai sensi dell’art. 66 “Idoneità all’esercizio dell’attività di emergenza” di cui al Dpr 28 luglio 2000, n. 270, Regolamento di esecuzione dell’accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale;
  • corsi di formazione e di aggiornamento professionale svolti ai sensi dell’art. 1, comma 1, lettera d) “Piano di interventi contro l’Aids” di cui alla Legge 5 giugno 1990, n. 135, pubblicata nella G.U. n. 132 dell’8 giugno 1990.

Sono esonerati, altresì, dall’obbligo ECM i soggetti che usufruiscono delle disposizioni in materia di tutela della gravidanza di cui alla legge 30 dicembre 1971, n. 1204, e successive modificazioni, nonché in materia di adempimento del servizio militare di cui alla Legge 24 dicembre 1986, n. 958, e successive modificazioni, per tutto il periodo (anno di riferimento) in cui usufruiscono o sono assoggettati alle predette disposizioni.

Si precisa che occorre conservare la documentazione comprovante la facoltà della fruizione dell’esonero, data l’impossibilità di frequentare i corsi. L’esonero dall’obbligo di acquisire i crediti è valido per tutto il periodo (anno di riferimento) in cui i soggetti interessati usufruiscono o sono assoggettati alle predette disposizioni.

 

Occorre specificare che nel caso in cui il periodo di assenza dal lavoro ricadesse a cavallo di due anni, l’anno di validità per l’esenzione dai crediti sarà quello in cui il periodo di assenza risulta maggiore.

Sono altresì esonerati, in base alla Determina della Commissione Nazionale per la Formazione Continua del 13 gennaio 2010, gli operatori sanitari che assumono incarichi di alta amministrazione di natura gestionale (a titolo esemplificativo Direttori generali dei Ministeri e delle Agenzie nazionali).

Gli esoneri, le esenzioni e comunque gli istituti che concorrono a definire l’assolvimento dell’obbligo formativo saranno oggetto, nei prossimi mesi, di studio e valutazione da parte della Commissione Nazionale per la Formazione Continua con i rappresentanti regionali e con il CTR per farne criteri omogenei su tutto il territorio nazionale e per tutti i professionisti interessati.

Le esenzioni

Sono esentati dall’obbligo formativo ECM, i professionisti sanitari che sospendono l’esercizio della propria attività professionale a seguito di:

  • Congedo maternità e paternità(il congedo per maternità non dà diritto a crediti, ma dà diritto all’esenzione dell’obbligo formativo nella misura di 4 crediti per ogni mese in cui l’attività lavorativa è sospesa) dovrà essere fornito al CO.Ge.a.PS con tutte le informazioni (periodo, gravidanza a rischio, astensione obbligatoria o facoltativa etc).
  • Periodi con diritto all’esenzione: Interdizione obbligatoria dal lavoro per gravidanza a rischio Interdizione obbligatoria dal lavoro per condizioni ambientali pregiudizievoli senza possibilità di allontanamento mediante spostamento ad altre mansioni Astensione obbligatoria per maternità (e paternità in determinate situazioni) congedo parentale congedo per malattia del figlio adozione e affidamento pre-adottivo adozione internazionale con aspettativa non retribuita per la durata dell’espletamento delle pratiche congedo retribuito per assistenza ai figli portatori di handicap.
  • Aspettativa senza assegni per gravi motivi familiari così come disciplinato dai CCNL delle categorie di appartenenza;
  • Permesso retribuito per i professionisti affetti da gravi patologie e/o invalidanti così come disciplinato dai CCNL delle categorie di appartenenza;
  • Assenza per malattia così come disciplinato dai CCNL delle categorie di appartenenza.

 

Ricerca Personale Infermieristico Regione Marche

Si comunica che Consorzio Italia è alla ricerca di personale infermieristico presso le Residenze Sanitarie Assistenziali e le Residenze Protette di Ascoli Piceno e di Acquasanta Terme.

Per tutte le informazioni necessarie, clicca qui