Si cercano urgentemente per un ospedale vicino a Essen/Dusseldorf:
5 ostretiche – 5 infermieri – 3 fisioterapisti – 5 tecnici di radiologia medica

Si cercano urgentemente per un ospedale vicino a Essen/Dusseldorf:
5 ostretiche – 5 infermieri – 3 fisioterapisti – 5 tecnici di radiologia medica
Si ricorda che l’obbligo di formazione continua decorre dal 1° gennaio successivo alla data di iscrizione all’Ordine.
PER EMERGENZA COVID-19 SONO STATI SCONTATI 50 CREDITI ECM PER ANNO 2020 ED E’ STATO PROROGATO AL 31.12.2021 IL TERMINE PER IL RECUPERO DEI DEBITI FORMATIVI 2014-16 E 2017-19
SCONTO 50 CREDITI FORMATIVI PER L’ANNO 2020
La legge 41 del 06.06.2020 prevede, tra l’altro, che i medici e gli odontoiatri che hanno continuato a svolgere la loro attività durante l’emergenza Covid-19 non dovranno conseguire i 50 crediti ECM che avrebbero dovuto acquisire per l’anno 2020.
Infatti è stato approvato il comma 2-ter che sancisce l’introduzione di una norma transitoria in materia di Formazione Continua in Medicina (ECM). Tale disposizione riconosce, per il 2020, come maturati, i crediti da acquisire per lo stesso anno nell’ambito della suddetta formazione, qualora i soggetti abbiano continuato a svolgere la propria attività professionale durante l’emergenza epidemiologica da COVID-19 (a quest’ultimo riguardo, rammento che la delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020 ha dichiarato lo stato di emergenza per 6 mesi, a decorrere dalla data della stessa delibera).
La norma fa riferimento ai medici, odontoiatri, infermieri e farmacisti che siano dipendenti delle aziende ospedaliere, delle università, delle aziende sanitarie locali, delle strutture sanitarie private accreditate o che siano liberi professionisti. Per tali soggetti, qualora sia presente la suddetta condizione, i 50 crediti da acquisire nell’anno 2020 (come quota annuale del fabbisogno dei 150 crediti relativi al triennio 2020-2022) si intendono in ogni caso maturati.
E’ da ricordare che, ai sensi dell’art. 16-quater del D.Lgs. 502/30.12.1992 e s. m.:
• la partecipazione alle attività di formazione continua costituisce requisito indispensabile per svolgere attività professionale, in qualità di dipendente o libero professionista, per conto delle aziende ospedaliere, delle università,
delle aziende sanitarie locali e delle strutture sanitarie private;
• i contratti collettivi nazionali di lavoro del personale dipendente e convenzionato prevedono specifici elementi di penalizzazione, anche di natura economica, per il personale che nel triennio non abbia conseguito il minimo di crediti formativi stabilito dalla Commissione Nazionale per la Formazione
• per le strutture sanitarie private l’adempimento, da parte del personale sanitario dipendente oconvenzionato che operi nella struttura, dell’obbligo di partecipazione alla formazione continua e la maturazione dei crediti nel triennio costituiscono requisito essenziale per il conseguimento o la conservazione dell’accreditamento da parte del Servizio Sanitario Nazionale.
PROROGA DEL TERMINE PER IL RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO RELATIVO AL TRIENNIO 2017-2019 E PER LO SPOSTAMENTO DEI CREDITI MATURATI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FORMATIVO RELATIVO AL TRIENNIO FORMATIVO 2014-2016
La Commissione Nazionale ECM con delibera del 10 giugno 2020, a causa del protrarsi delle misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 stabilite dai provvedimenti governativi che prevedono la sospensione degli eventi formativi residenziali, ha adottato numerose modifiche straordinarie in tema di eventi ECM e di crediti.
Fra questi molto importante:
Il termine del 31 dicembre 2020 riconosciuto ai professionisti sanitari per il recupero del debito formativo relativo al triennio 2017-2019 nonché per lo spostamento dei crediti maturati per il recupero del debito formativo relativamente al triennio formativo 2014-2016, è prorogato alla data del 31 dicembre 2021.
In esecuzione dell’atto deliberativo n. 707 del 13/11/2020, è indetto Concorso pubblico, per titoli ed Esami, con l’osservanza delle norme previste dal D.P.R. n. 220 del 27/03/2001 e dal CCNL Comparto Sanità vigente 2016/2018, per la copertura a tempo indeterminato di n. 32 posti di Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere cat. D (livello economico iniziale).
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di centoventi posti di collaboratore professionale sanitario – infermiere, categoria D, a tempo indeterminato, di cui il 30% riservati ai volontari delle Forze armate. (GU n.3 del 12-01-2021).
scad. 11 febbraio 2021
È stata ufficializzata alla stampa l’adesione di Mulino Bianco (Gruppo Barilla) a #NoiConGliIn-fermieri, il Fondo di solidarietà creato da FNOPI per assistere le famiglie degli infermieri che hanno perso la vita per aiutarci a superare l’emergenza Covid-19, o supportare quanti, nell’affrontare la pandemia, si sono ammalati o hanno subito gravi stress fisici ed emotivi. Mulino Bianco lega simbolicamente il suo sostegno alla campagna di FNOPI ai suoi Abbracci, frollini nati nel 1987 (lo stesso anno in cui si è iniziata a celebrare la “Giornata degli Abbracci”), da oltre 30 anni parte della quotidianità degli italiani, che, per supportare l’iniziativa, si vestono di una confezione speciale: il tradizionale giallo diventa celeste, sul fronte della confezione compare uno stetoscopio e il nome del prodotto diventa un messaggio di sensibilizzazione e vicinanza (“questi Abbracci sono per loro”), con in evidenza l’hashtag della campagna FNOPI #NoiConGliInfermieri. Il ricavato della vendita di Barilla ai riveditori di ogni confezione speciale di Abbracci sarà infatti donato al Fondo solidarietà FNOPI, fino al raggiungimento di 2 milioni di euro.
Grazie alle donazioni, migliaia saranno i professionisti che potranno usufruire di un immediato aiuto economico, tornando così, prima del previsto, a supportare i nostri colleghi che, tra enormi sacrifici e carenze di personale qualificato, stanno continuando a garantire la tenuta del servizio sanitario nazionale durante questa grave pandemia.
Di seguito la circolare pervenuta dal Ministero della salute relativa alle Raccomandazioni per l’organizzazione della campagna vaccinale contro SARS-CoV-2/COVID-19 e procedure di vaccinazione.
Circolare Ministero della salute
Si trasmette anche la documentazione per il consenso informato redatta dal Gruppo di Lavoro dell’Osservatorio buone pratiche sulla sicurezza nella sanità” di Age.Na.S. n. di protocollo 2020/0007765 del 23/12/2020. Tale documentazione potrà subire modificazioni nel corso della campagna vaccinale.
Tra i vaccini candidati, COMIRNATY (Pfizer/Biontech) è il primo vaccino che ha ricevuto la raccomandazione per l’autorizzazione all’immissione in commercio, condizionata, da parte di EMA, in data 21/12/2020. Il riassunto delle caratteristiche del prodotto è disponile sul sito della Comunità Europea al link https://ec.europa.eu/health/documents/community-register/html/h1528.htm
Ne alleghiamo qui copia:
Si richiede disponibilità di infermieri per la RSA San Nicola di Castel del Giudice (Isernia) da adibire nei normali orari di lavoro, previsti dal contratto Uneba.
La Struttura è accreditata dalla Regione Molise per n.ro 20 posti per pazienti non autosufficienti, alla quale è affiancata una RA di n. 12 ospiti autosufficienti.
Per ulteriori informazioni contattare:
3357390026 Consigliere Delegato Leone
3333296337 Direttore Sanitario dr. Perella
3895021150 Coordinatrice Struttura Di Pietro.
A tutti gli Infermieri i miei piu sinceri auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo!!!
E doveroso ringraziare tutti i colleghi impegnati in prima linea che da sempre, con dedizione, impegno e grande spirito di sacrificio han sempre mostrato grande professionalità verso il prossimo donando una speranza e un sorriso a chi lotta per la vita in un letto di ospedale.
Un pensiero va sopratutto ai tanti colleghi che han perso la loro battaglia contro il Covid-19 e a chi in questo anno particolarmente difficile ha perso i propri cari.
Con la speranza che il nuovo anno porti tanta gioia e serenità in tutte le case del mondo.
Il Presidente OPI CASERTA
Dr. Gennaro Mona
Procedure straordinarie ai sensi dell’articolo 10 del Decreto Legge 9 novembre 2020, n. 149 per l’arruolamento, a domanda, di 70 Sottufficiali infermieri nell’Esercito, nella Marina Militare e nell’Aeronautica Militare.