L’ORDINE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE DI TERNI INDICE IL CONCORSO LETTERARIO DEDICATO A FLORENCE NIGHTINGALE
Per i requisiti di ammissione ed il regolamente clicca qui. CONCORSO LETTERARIO Florence Nightingale Il Presidente OPI Caserta Dott. Gennaro MonaOfferta di lavoro – Nurse for Germany UG

Bando di Concorso per Ospedali in Germania – Stoccarda
Corso BLSD 19 Novembre 2019
Offerta di lavoro Laborline S.r.l.
Tre nuovi corsi ECM – 11, 16 e 23 Novembre 2019
L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di CASERTA organizza il Corso di formazione valido per il Programma di Educazione Continua in Medicina dal titolo:
“Intensive Trauma Care” 11 Novembre 2019 presso la sede OPI Caserta Crediti formativi 10
30 posti disponibili
Locandina Corso
“PICC – Il posizionamento ECO/ECG guidato del PICC” 16 Novembre 2019 presso la sede OPI Caserta Crediti formativi 11,6
25 posti disponibili
Locandina Corso
“Il paziente settico in terapia intensiva: valutazione, monitoraggio e trattamento” 23 Novembre 2019 presso la sede OPI Caserta Crediti formativi 13
25 posti disponibili
Locandina Corso
I CORSI SONO GRATUITI.
I corsi sono aperti ad Infermieri ed Infermieri Pediatrici iscritti all’OPI di Caserta ed altri Ordini.
I corsi comprendono: attestato, cartellina congressuale, crediti formativi. Verrà data precedenza agli iscritti che non hanno ancora partecipato ad un corso organizzato dall’OPI. La modalità di iscrizione sarà esclusivamente ONLINE. Il Presidente OPI Caserta Dott. Gennaro Mona Per accedere ai moduli di iscrizione, inserite un normale indirizzo email (non pec) al corso a cui volete partecipare. Riceverete una mail all’indirizzo fornito con un link al modulo di iscrizione. No Fields Found.Approccio multimodale alla malattia di Parkinson – Ercolano 8 e 9 novembre 2019
1° congresso nazionale “INFERMIERI IN RSA LO STATO DELL’ARTE”
Comunicazione crediti ECM
- Residenziale: tutti quegli eventi che prevedono la presenza fisica del formatore. Fanno parte di questa categoria convegni, corsi, congressi, simposi, workshop, tavole rotonde, corsi di aggiornamento, corsi di addestramento, tirocini e frequenze cliniche;
- FAD (formazione a distanza): fanno parte di questa categoria i corsi che prevedono formazione tramite testi, audio e video tapes, CD-ROM, on line learning, file audio e include diverse modalità con cui è possibile comunicare con interlocutori localizzati in sedi diverse e che possono partecipare in tempi diversi da quelli in cui opera il docente/formatore.
- FSC (formazione sul campo) in cui vengono utilizzati direttamente per l’apprendimento i contesti, le occasioni di lavoro e le competenze degli operatori impegnati nelle attività assistenziali. Questa modalità di formazione, che include anche la partecipazione ad attività di ricerca e a commissioni e gruppi di miglioramento, offre la massima possibilità di essere legata alle specifiche esigenze di sviluppo dei servizi e di miglioramento dei processi assistenziali, favorendo l’apprendimento di competenze professionali e di comportamenti organizzativi.
- corso di specializzazione,
- dottorato di ricerca,
- master,
- corso di perfezionamento scientifico e laurea specialistica, previsti e disciplinati dal Decreto del Murst del 3 novembre 1999, n. 509, pubblicato nella G.U. n. 2 del 4 gennaio 2000;
- corso di formazione specifica in medicina generale, di cui al Dlgs 17 agosto 1999, n. 368, emanato in attuazione della Direttiva 93/16/CEE in materia di libera circolazione dei medici e di reciproco riconoscimento dei loro diplomi,
- certificati ed altri titoli;
- formazione complementare; es. corsi effettuati ai sensi dell’art. 66 “Idoneità all’esercizio dell’attività di emergenza” di cui al Dpr 28 luglio 2000, n. 270, Regolamento di esecuzione dell’accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale;
- corsi di formazione e di aggiornamento professionale svolti ai sensi dell’art. 1, comma 1, lettera d) “Piano di interventi contro l’Aids” di cui alla Legge 5 giugno 1990, n. 135, pubblicata nella G.U. n. 132 dell’8 giugno 1990.
- Congedo maternità e paternità(il congedo per maternità non dà diritto a crediti, ma dà diritto all’esenzione dell’obbligo formativo nella misura di 4 crediti per ogni mese in cui l’attività lavorativa è sospesa) dovrà essere fornito al CO.Ge.a.PS con tutte le informazioni (periodo, gravidanza a rischio, astensione obbligatoria o facoltativa etc).
- Periodi con diritto all’esenzione: Interdizione obbligatoria dal lavoro per gravidanza a rischio Interdizione obbligatoria dal lavoro per condizioni ambientali pregiudizievoli senza possibilità di allontanamento mediante spostamento ad altre mansioni Astensione obbligatoria per maternità (e paternità in determinate situazioni) congedo parentale congedo per malattia del figlio adozione e affidamento pre-adottivo adozione internazionale con aspettativa non retribuita per la durata dell’espletamento delle pratiche congedo retribuito per assistenza ai figli portatori di handicap.
- Aspettativa senza assegni per gravi motivi familiari così come disciplinato dai CCNL delle categorie di appartenenza;
- Permesso retribuito per i professionisti affetti da gravi patologie e/o invalidanti così come disciplinato dai CCNL delle categorie di appartenenza;
- Assenza per malattia così come disciplinato dai CCNL delle categorie di appartenenza.